ЕВРОПЕЙСКИ ФОНДОВЕ

PROGRAMMI OPERATIVI 2021-2027

Nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’UE la Bulgaria riceverà
complessivamente 16,7 miliardi di euro, dei quali 8,8 miliardi per la Politica di coesione. I
programmi operativi 2021-2027 sono stati presentati per approvazione a fine marzo 2020 e
secondo le aspettative verso la fine di settembre/ottobre saranno disponibili nelle versioni
definitive.
INFRASTRUTTURA DEI TRASPORTI
ANTEPRIMA DEI PROGETTI PRIORITARI
Il budget indicativo del programma operativo “Transport connectivity” 2021-2027 ammonta
a 1,9 miliardi di euro. L’obiettivo generale per tutti i tipi di trasporto nel prossimo periodo
di programmazione è quello di garantire migliori condizioni di sicurezza.
Il programma operativo è articolato in quattro priorità, come segue:
 Priorità 1: Sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria della rete principale e secondaria
della TEN-T;
 Priorità 2: Sviluppo dell’infrastruttura stradale della rete principale della TEN-T;
 Priorità 3: Miglioramento dell’intermodalità e sviluppo di una mobilità urbana
sostenibile;
 Priorità 4: Innovazioni nei trasporti, sistemi di gestione del traffico modernizzati e
miglioramento delle condizioni di sicurezza nei trasporti.
FERROVIE
I maggiori investimenti sono previsti nell’ambito della Priorità 1 per un totale di 787
milioni di euro.
I principali progetti sono:
 Portare a termine l’ammodernamento del tratto Elin Pelin – Kostenets (Fase 2);
 Ammodernamento delle ferrovie Sofia – Pernik e Pernik – Radomir (Fase 2);
 Costruzione della ferrovia tra Bulgaria e Macedonia del Nord;
 Portare a termine la realizzazione degli impianti della ferrovia Karnobat –Sindel;
 Implementazione dei sistemi ERTMS, livello 1.
Per le infrastrutture ferroviarie nell’ambito della Priorità 3 sono previsti circa 190 milioni
di euro per:
 Ammodernamento di stazioni ferroviarie e la costruzione di nuove stazioni lungo le
linee Sofia – Pernik – Radomir e Sofia – frontiera con la Serbia;
 Realizzazione di collegamenti delle reti ferroviarie agli aeroporti di Burgas e Plovdiv;

 Sviluppo dei nodi ferroviari di Gorna Oryahovitsa, Ruse e Varna.
Nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa sono previsti investimenti per i seguenti
progetti:
 Ammodernamento delle linea ferroviaria Radomir – Gyueshevo;

 Ammodernamento della ferrovia Vidin – Medkovets;
 Ammodernamento della ferrovia tra Bulgaria e Serbia nel tratto Dragoman – frontiera
con la Serbia.
AMPLIAMENTO DELLA METROPOLITANA DI SOFIA
Nell’ambito della Priorità 3 è previsto il completamento dei lavori delle rimanenti due tappe
della terza linea della metropolitana di Sofia per un valore di 277 milioni di euro, dei quali
180 milioni sono finanziamenti europei.
STRADE
Nell’ambito della Priorità 2 il budget complessivo previsto ammonta a 520 milioni di euro e
i principali progetti sono:
 Completamento dei lavori dell’autostrada Struma nella Gola di Kresna – Lotto 3.2
Krupnik – Kresna;
 Realizzazione dell’autostrada Ruse – Veliko Tarnovo;
 Realizzazione della galleria sotto Shipka.
Con fondi statali, invece, è pianificata la costruzione di alcuni tratti della strada Vidin –
Botevgrad, dell’autostrada Cerno more e il completamento dei lavori dell’autostrada Hemus.
SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI
Gli investimenti pianificati nell’ambito della Priorità 4 ammontano a 84 milioni di euro e
mirano a sviluppare sistemi di trasporto intelligenti e ad implementare soluzioni innovative.
GARE D’APPALTO PREVISTE A BREVE NEL SETTORE DEI TRASPORTI
Per quanto riguarda l’infrastruttura stradale, sono previsti a breve gli appalti di ingegneria
per i primi due tratti dell’autostrada Ruse – Veliko Tarnovo.
Per quanto rigurada l’infrastruttura ferroviaria, è prevista a breve la procedura per i
lavori della linea Pernik – Radomir.
Per quanto riguarda la costruzione della terza linea della metropolitana di Sofia, la
prossima procedura di gara sarà per la progettazione e la costruzione della diramazione al
quartiere Slatina, da km 0+000,00 а км 5+701,00 con 6 stazioni e sarà suddivisa in lotti.
ALTRI PROGETTI STRATEGICI
FERROVIA SOFIA – KULATA – PROMACHON – THESSALONIKI
Nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG V-A Bulgaria –
Grecia 2021-2027, è previsto come progetto strategico lo Studio preliminare per la
realizzazione della ferrovia Sofia – Kulata – Promachon – Thessaloniki

TERZO PONTE SUL DANUBIO
Il governo bulgaro e quello rumeno hanno concordato la realizzazione del terzo ponte sul
Danubio tra le città Svishtov (Bulgaria) e Zimnicea (Romania). A tale fino è in corso la
stesura di un accordo intergovernativo, che una volta stipulato sarà sottoposto alla ratifica
parlamentare. Si valuta l’opzione di realizzare il progetto tramite la selezione di un
investitore privato ai sensi della Direttiva 2014/23/EU del Parlamento europeo e del
Consiglio del 26 febbraio 2014 sull’aggiudicazione dei contratti di concessione. L’obiettivo è
di realizzare il progetto è entro 3 anni.
ENERGIA E GAS
INFRASTRUTTURA ENEREGTICA TRANSEUROPEA – PROGETTI DI INTERESSE COMUNE
CON PARTECIPAZIONE BULGARA
ENERGIA:
 Collegamenti delle reti elettriche Bulgaria – Grecia: Sono previsti quattro progetti di
collegamento tra le reti della Bulgaria e della Grecia, Maritsa Iztok – Nea Santa
 Collegamenti delle reti elettriche Bulgaria – Romania: Collegamento interno tra la
sottostazione Dobrudhza e la sottostazione di Burgas
Questi progetti sono gestiti dall’Electricity system operator.
GAS:
 GAS HUB BALKAN:
– Interconnettore IGB tra Bulgaria e Grecia (in costruzione);
– Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento della rete del gas (pluriennale);
– Interconnettore Bulgaria – Serbia IBS (avviate le prime procedure);
 Aumento della capacità dell’unico impianto di stoccaggio del gas “Ciren”.
Il Piano decennale di sviluppo della compagnia statale BULGARTRANSGAZ EAD prevede,
inoltre:
 Realizzazione della seconda fase dell’hub “Balkan” che collegherà Varna a Oriahovo
(verso la Romania). Il valore stimato del futuro gasdotto è di 1,78 miliardi di euro e
dovrà essere in opera entro il 2025. Il progetto sarà realizzato con fondi propri e con
prestiti bancari. Al punto di entrata di Varna è prevista una capacità di ca. 15,75
miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno e al punto di uscita verso la Romania si
prevedono ca. 12 miliardi di metri cubi all’anno. Il consulente che ha realizzato lo
studio preliminare della prima fase dell’hub Balkan ha realizzato anche quello della
seconda fase, motivando la necessità dell’ulteriore ampliamento della rete di
trasporto e distribuzione del gas nel paese;

 Investimenti per il rinnovo della rete previsti nel 2021 che ammontano a poco più di
89,9 milioni;
 Investimenti per il rinnovo della rete nel periodo 2022-2028 per una media di 25,5
milioni di euro l’anno.
AMBIENTE
Nell’ambito del Programma operativo “Ambiente” 2021-2027 sono previsti investimenti per
l’ammontare totale di 2,3 miliardi di euro, superiore del 25% rispetto al periodo
precedente. Nel focus del programma sarà l’economia circolare, la riduzione delle quantità di
rifiuti generati e l’implementazione di innovazioni.
AQCUE
Secondo le informazioni preliminari nell’ambito del settore idrico gli investimenti prioritari
saranno negli agglomerati con oltre 10 mila abitanti equivalenti e qualora possibile anche in
quelli da 2 a 10 mila abitanti equivalenti.
RIFIUTI
Nel settore dei rifiuti gli interventi saranno focalizzati sui RSU, sui rifiuti edili, sul riutilizzo,
sul riciclo e sull’ampliamento del sistema di raccolta differenziata.
RIORGANIZZAZIONE DI FONDI E PRIORITÀ FINO ALLA FINE DEL 2020
Per quanto riguarda le misure socio-economiche volte a contrastare gli effetti negativi della
pandemia, i fondi nell’ambito dei Programmi operativi 2014-2020 sono stati riorganizzati in
modo da ottimizzare la spesa in base alle priorità prefissate, portando a termine le
procedure avviate, e da indirizzare risorse per sostenere le PMI, garantendole liquidità per
proseguire la propria attività, mantenere il personale assunto, garantire le condizioni di
sicurezza sul lavoro, digitalizzarsi e organizzarsi per il telelavoro. Essendo il 2020 la
scadenza della maggior parte delle strategie di sviluppo del paese e dei piani di investimento
nei diversi settori, sono in corso di elaborazione e di approvazione i documenti strategici a
breve e a lungo termine.

Източник: ICE Sofia

NUOVA SUDDIVISIONE STATISTICA DEL PAESE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2021-2027

Secondo il Governo la nuova suddivisione statistica del paese non porterà cambiamenti di carattere amministrativo, ma permetterà di proteggere al meglio gli interessi nazionali durante il dibattito sulla nuova politica di coesione dell’UE che è all’ordine del giorno. Nel prossimo periodo di programmazione i finanziamenti saranno distribuiti non solo in base al PIL delle regioni ma si terrà conto di altri fattori come il numero di abitanti che beneficiano dei finanziamenti e delle politiche europee, che non deve essere inferiore a 800 mila abitanti per una regione, e le potenzialità delle regioni – connettività, opportunità di sviluppo economico, interdipendenze tra le regioni, ecc. Tutti questi fattori mirano a dare una nuova definizione alla politica regionale, evitando di concentrare le risorse nelle regioni più sviluppate e garantendo la maggiore efficienza degli investimenti europei.

Fonte: ICCE Sofia