La Camera di Comercio Nazionale Bulgara e l’Agenzia italiana per il commercio e gli investimenti stanno rafforzando la loro partnership
Il presidente della BCCI Tsvetan Simeonov ha dialogato con dottoressa Sofia Kiara Petro, la nuova direttrice dell’Agenzia italiana per il commercio e gli investimenti, con sede a Sofia.
Lo scopo dell’incontro è stato quello di far conoscere alla dott,ssa Petro, l’attuale collaborazione del Tribunale con l’Agenzia, per spiegare il ruolo della BCCI nella vita economica del Paese Bulgaria e nelle relazioni economiche Bulgaria-Italia.
La signora Petro ha informato che, nonostante le attività promozionali congelate in questa fase dell’organizzazione, il team compie sforzi quotidiani per mediare e facilitare le relazioni tra i partner bulgari e italiani.
Seguendo le esigenze delle società di entrambe le parti, Simeonov e Petro hanno convenuto, che le organizzazioni avrebbero mantenuto uno scambio attivo di informazioni sull’ambiente economico, opportunità di investimento reciproco e affari.
Secondo le informazioni del Ministero dell’Economia, negli ultimi anni i beni di punta delle nostre esportazioni verso l’Italia sono rame raffinato e leghe di rame, oli di petrolio e oli da minerali bituminosi, cereali, componenti per calzaturiero, materiale elettrico, prodotti finiti del settore calzaturiero, nonché prodotti dell’industria tessile, dell’abbigliamento, della pelle e della pelliccia.
Le principali importazioni dall’Italia sono: trattori, automobili e altri veicoli, pelli glabre e trattate, oli di petrolio e oli da minerali bituminosi, trattori, prodotti finiti dell’industria tessile, calzaturiera e del cuoio, medicinali e altri.
Le opportunità per espandere la presenza bulgara sul mercato italiano possono essere ricercate nelle seguenti aree più importanti: prodotti dell’industria chimica (fertilizzanti, materie plastiche, ecc.), Industria di trasformazione; industria del legno e del mobile; vendita di profili in alluminio ed elementi aggiuntivi, produzione e commercio di sigarette e prodotti per sigarette. prodotti farmaceutici e di profumeria e cosmetici, macchine agricole e industria alimentare; esportazione di cereali e semi oleosi e lavorazione della carne; elettronica / registratori di cassa, sistemi fiscali, sensori / e servizi di informazione; servizi software specializzati; esportazione di prodotti petroliferi e oli lubrificanti; produzione di vino; industrie tessili, maglieria e calzature; costruzione di impianti di trattamento, collettori e discariche per rifiuti solidi; correzioni alveo antierosione e controllo frane; costruzione stradale e comunale; installazione di ulteriori siti infrastrutturali; materiali da costruzione ecc.
Fonte Infobusiness BCCI
BUDGET E FINANZE
FINANZA
L’agenzia di rating internazionale S&P ha confermato il rating “BBB” della Bulgaria con outlook stabile
L’agenzia di rating internazionale S&P Global Ratings ha confermato il rating di credito a lungo e breve termine della Bulgaria in valuta estera e locale “BBB / A-2”. Le prospettive per il rating rimangono stabili.
Il rapporto di sintesi rileva il miglioramento delle aspettative per lo sviluppo dell’economia bulgara, poiché la domanda interna è più resiliente all’impatto della pandemia rispetto alle stime preliminari dell’agenzia.
Il calo del PIL nel 2020 è stato rivisto al -4,5% rispetto al -6,5% fissato nelle previsioni S&P per maggio. Il deficit di bilancio rimarrà moderato quest’anno e il prossimo, dopodiché si prevede un rapido consolidamento, accompagnato da un significativo afflusso di fondi europei.
L’agenzia di rating rileva inoltre l’inclusione del lev bulgaro nel meccanismo monetario II a luglio e l’adesione della Bulgaria all’Unione bancaria, e rileva che il processo di adesione finale all’eurozona rafforzerà la cooperazione tra BNB e BCE e dovrebbe richiedere diversi anni.
L’outlook stabile riflette le aspettative dell’agenzia per una rapida ripresa dell’economia bulgara dopo la pandemia, senza squilibri nei settori estero e finanziario nei prossimi due anni. Ciò consentirà un rapido consolidamento fiscale e limiterà la crescita del debito pubblico.
L’agenzia di rating aumenterebbe il rating del credito se la ripresa dell’economia bulgara fosse accompagnata da un consolidamento fiscale più rapido, nonché da un miglioramento dei bilanci con l’estero, superiore alle aspettative dell’agenzia.
I fattori che potrebbero portare a un declassamento includono un peggioramento della recessione economica o un rallentamento della ripresa, che a sua volta porterà a un consolidamento fiscale più lungo e all’aumento del debito pubblico nei prossimi due anni.
Fonte Infobusiness BCCI
.
SOFT LOCKDOWN FINO AL 21 DICEMBRE
Visto il peggioramento continuo della situazione epidemiologica nel paese e seguendo l’esempio di altri paesi europei, il Governo ha adottato ulteriori misure restrittive che saranno in vigore dalle ore 23.30 di venerdì, 27 novembre fino al 21 dicembre 2020. Le misure comprendono: estensione della situazione epidemiologica di emergenza fino al 31 gennaio 2021; sospensione delle attività didattiche in presenza presso università, scuole, asili nido, e sospensione di tutte le attività extracurriculari; sospensione di tutti i tipi di eventi – conferenze e congressi, seminari, concorsi, celebrazioni e di tutti gli eventi culturali (sono consentiti gli spettacoli teatrali con occupazione al 30% della capienza totale); le feste private non potranno contare più di 15 persone; divieto delle attività sportive di squadra ed individuali per le persone fino a 18 anni di età, ad eccezione della partecipazione a campionati e gare internazionali, per le persone di età superiore a 18 anni gli eventi sportivi si svolgeranno in assenza di pubblico; divieto di visita alle palestre; sospensione dell’attività di ristoranti, caffetterie, bar e altri locali di intrattenimento (saranno consentite le consegne 4 / 17 www.ice.it http://www.facebook.com/ITASofiaBulgaria/www.ice.it a domicilio); chiusura dei centri commerciali ad eccezione dei fornitori di servizi essenziali; divieto di escursioni organizzate nel paese e all’estero; i datori di lavoro sono tenuti ad organizzare il processo lavorativo dei dipendenti in forma remota (telelavoro / lavoro a domicilio), ove possibile, e il personale in presenza non potrà superare il 50%. Dalle 8.30 alle 10.30 sarà vietato l’accesso delle persone di età inferiore a 65 anni ai supermercati e ai negozi di generi alimentari.
Fonte ICE Sofia
COMMERCIO AL DETTAGLIO: AUMENTANO GLI ACQUISTI ONLINE
I dati dell’Istituto nazionale di statistica mostrano che il commercio al dettaglio registra una modesta crescita a settembre del 2,8% rispetto ad agosto e si riduce del 6,7% su base annua. Continuano a crescere, però, gli acquisti online, segnando un aumento del 50% in un anno. In risposta della domanda a causa della pandemia molti negozi e supermercati hanno lanciato la vendita online e la consegna a domicilio. A settembre, rispetto allo stesso mese del 2019, si è registrata una diminuzione delle vendite in: commercio al dettaglio di carburanti e lubrificanti per autoveicoli (-15,2%), commercio al dettaglio di alimenti, bevande e tabacco (-10,5%) e vendita al dettaglio di prodotti non alimentari, ad eccezione di carburanti e lubrificanti (-0,3%). Il commercio di tessili, abbigliamento, calzature e pelletteria è diminuito del 15,1%, le vendite di apparecchiature informatiche e di comunicazione del 5,6%, e il commercio al dettaglio di prodotti farmaceutici e medicali dell’1,2%. La crescita è stata registrata in: commercio al dettaglio per corrispondenza, telefono o Internet (+53,9%), commercio al dettaglio in negozi non specializzati con prodotti vari (+6,3%) e commercio al dettaglio di elettrodomestici, mobili e altri articoli per la casa (+4,2%). Su base mensile, il commercio di prodotti non alimentari è cresciuto del 4%, quello di alimenti, bevande e tabacco e il commercio al dettaglio di carburanti e lubrificanti per autoveicoli sono cresciuti del 2,9%. Nel commercio al dettaglio di prodotti non alimentari è stato osservato un aumento più significativo in: commercio al dettaglio in 5 / 17 www.ice.it http://www.facebook.com/ITASofiaBulgaria/www.ice.it negozi non specializzati con merci varie (+14,6%), commercio al dettaglio per corrispondenza, telefono o Internet (+6,7%) e commercio al dettaglio tessili, abbigliamento, calzature e pelletteria (+6,6%)
Fonte notizia: https://www.infobusiness.bcci.bg, www.nsi.bg
Fonte ICE Sofia
COMMISSIONE EUROPEA: LA BULGARIA SI RIPRENDERÀ NEL 2022
Le previsioni economiche della Commissione europea mostrano che le conseguenze e le relative opportunità di ripresa sono diverse per gli stati membri in quanto dipendono dalle misure intraprese per affrontare le sfida sanitaria, economica e sociale. Il PIL Bulgaro calerà fino a -5,1% nel 2020 e si prevede una ripresa moderata nel 2021 quando sarà pari al 2,6% e crescerà fino al 3,7% nel 2022, tornando al livello precrisi (3,7% nel 2019). L’aumento del tasso di disoccupazione nell’Unione Europea rimane relativamente contenuto, grazie alle misure adottate a sostegno dell’occupazione. L’inflazione si mantiene a livelli relativamente bassi, mentre si osservano tendenze di aumento per quanto riguarda i deficit e il debito pubblico degli stati membri. Un eventuale peggioramento della situazione epidemiologica, che condizionerebbe la necessità di restrizioni più drastiche, rappresenta il maggiore rischio per le economie in questo momento. Le previsioni si fondano sul presupposto di un allentamento delle restrizioni nel 2021 e di un’attenuazione degli effetti economici negativi per via del sempre maggiore adattamento alle nuove condizioni dei sistemi sanitari e degli operatori economici. Secondo le aspettative, darà un forte slancio all’economia europea l’iniziativa Next Generation EU – il Piano per la ripresa dell’Europa, che comprende anche il Dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Fonte notizia: https://ec.europa.eu/
Fonte ICE Sofia
COMMERCIO ESTERO
Il commercio della Bulgaria con l’UE e i Paesi terzi
Durante il periodo gennaio – agosto 2020, le esportazioni di merci dalla Bulgaria verso l’UE sono diminuite del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e ammontano a 23.245,7 milioni di BGN (tabelle 1 e 2 dell’allegato).
I principali partner commerciali della Bulgaria sono Germania, Romania, Italia, Grecia, Francia e Belgio, che rappresentano il 70,3% delle esportazioni verso gli Stati membri dell’UE. Ciò è dimostrato dai dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica.
Nell’agosto 2020 le esportazioni di merci dalla Bulgaria verso l’UE sono diminuite dell’8,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e sono ammontate a 2 797,3 milioni di BGN.
Le importazioni di merci in Bulgaria dall’UE nel periodo gennaio – agosto 2020 sono diminuite del 12,3% rispetto allo stesso periodo del 2019 e sono ammontate a 23.222,5 milioni di BGN (a prezzi CIF).
Il più grande è il valore delle merci importate da Germania, Romania, Italia, Grecia e Paesi Bassi.
Nell’agosto 2020 le importazioni di merci in Bulgaria dagli Stati membri dell’UE sono diminuite del 10,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e ammontavano a 2 828,5 milioni di BGN.Scambi di merci della Bulgaria con paesi terzi.
Durante il periodo gennaio – settembre 2020 le esportazioni di merci dalla Bulgaria verso paesi terzi sono diminuite dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 e sono state pari a 13.639,6 milioni di BGN.
I principali partner commerciali della Bulgaria sono Turchia, Cina, Regno Unito, Stati Uniti, Serbia, Repubblica della Macedonia del Nord e Federazione russa, che rappresentano il 54,9% delle esportazioni verso paesi terzi.
Nel settembre 2020 le esportazioni di merci dalla Bulgaria verso paesi terzi sono diminuite del 9,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e ammontavano a 1 649,2 milioni di BGN.
Le importazioni di merci in Bulgaria da paesi terzi nel periodo gennaio – settembre 2020 sono diminuite del 12,1% rispetto allo stesso periodo del 2019 e sono ammontate a 16.636,2 milioni di BGN (a prezzi CIF). Il più grande è il valore delle merci importate da Turchia, Federazione Russa, Cina e Serbia.
Nel settembre 2020 le importazioni di merci in Bulgaria da paesi terzi sono diminuite del 6,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e ammontavano a 2 041,9 milioni di BGN.
Fonte Infobusiness BCCI
AMBIENTE DI BUSINESS
FONDI UE: PROCEDURE PER 588 MILIONI DI EURO NEL 2019
Alle fine di 2018 si è tenuta la seduta del Consiglio di coordinamento per la gestione dei fondi UE presso il Consiglio dei Ministri durante la quale sono stati adottati i Piani indicativi per l’anno 2019, che prevedono l’apertura di 53 procedure e finanziamenti per un totale di 588 milioni di euro. Ad oggi nell’ambito dei programmi operativi sono state avviate 408 procedure per un valore di 9,3 miliardi di euro, sono stati firmati contratti per 7,4 miliardi che rappresentano il 62,5% dei fondi Il Vicepremier Tomislav Donchev ha sottolineato che il 2019 sarà un anno molto importante perché si procederà alla preparazione del prossimo periodo di programmazione.
BNB RIVEDE AL RIALZO GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI
La Banca nazionale bulgara (BNB) ha rivisto al rialzo di 600 milioni le stime per gli investimenti diretti esteri, che raggiungono così 826,4 milioni di euro a settembre, superando l’importo del periodo gennaio settembre 2017, quando ammontavano a 808.5 milioni. Gli investimenti provengono maggiormente dai Paesi Bassi e sono sotto forma di strumenti di debito e utili reinvestiti. I principali settori di interesse sono l’industria manifatturiera (577.6 milioni) e il commercio (226.9 milioni).
Si registra un significativo ribasso degli investimenti esteri nel settore immobiliare che sono pari a 13,3 milioni, mentre nello stesso periodo del 2017 ammontavano a 210 milioni. Gli strumenti di debito che si associano agli investimenti a breve termine ammontano a 646,7 milioni, mentre prima della revisione erano pari a 275.6 milioni. Anche gli utili reinvestiti aumentano da 192,9 milioni a 210.9 milioni. L’equity capital rimane in negativo di 13,2 milioni.
APPALTI PUBBLICI PER 613 MILIONI DI EURO NEL SETTORE IDRICO
Nel 2019 inizierà la realizzazione di una serie di progetti nell’ambito del Programma operativo “Ambiente” 2014-2020 per la costruzione e ricostruzione di acquedotti, fognature, stazioni di pompaggio, depuratori, impianti per il trattamento dei fanghi, ecc. Gli investimenti ammontano a circa 613 milioni di euro e saranno realizzati in 14 regioni del paese tramite oltre 190 appalti Gli operatori regionali hanno già svolto gli studi preliminari e i progetti sono in fase di preparazione.
L’ultimo termine per la presentazione dei progetti presso il Ministero dell’Ambiente è il 23 aprile 2019. Gli studi preliminari di Vidin, Varna, Vratsa, Stara Zagora e Yambol sono stati approvati da JASPERS. Entro due settimane sono attese anche le approvazioni per Plovdiv, Kardzhali e Ruse. I progetti si realizzeranno sul territorio di 51 agglomerati con oltre 10 mila abitanti equivalenti ciascuno.
L’ANNO 2019 SARÀ DECISIVO PER I PROGETTI FERROVIARI
I progetti ferroviari assorbono la maggior parte del budget del Programma operativo “Trasporto e infrastrutture di trasporto” 2014-2020 e del Meccanismo per collegare l’Europa. Su un totale di 965 milioni di euro destinati a sei grandi progetti, 899 milioni saranno spesi per il tratto ferroviario “Elin Pelin – Kostenetz” (554 milioni, IVA esclusa) e per la linea Plovdiv – Burgas, fase 2 (345 milioni, IVA esclusa), mentre il Meccanismo per collegare l’Europa contribuirà ai progetti ferroviari con altri 207 milioni di euro.
Il progetto “Elin Pelin – Kostenetz” è considerato rischioso per i ritardi nello svolgimento delle gare d’appalto dovuti anche alle procedure di ricorso, ma in tutti i casi la conclusione dei contratti nell’ambito delle procedure in corso è programmata per il periodo dicembre 2018 – gennaio 2019. Questa scadenza per la stipula di contratti vale anche per il progetto Plovdiv – Burgas, fase 2 e per i progetti di ammodernamento delle stazioni di Poduyane, Iskar e Kazichane (3,1 milioni di euro), delle stazioni di Stara Zagora e Nova Zagora (7,5 milioni) e della tazione di Karnobat (2,4 milioni).
Il Meccanismo per collegare l’Europa finanzierà: il progetto Sofia – Elin Pelin (68 milioni) che è in costruzione; il tratto ferroviario Sofia – Voluyak (104 milioni) per cui è in corso la gara d’appalto e il cui contratto dovrà essere firmato a gennaio 2019; l’ammodernamento del tratto Kostenets – Septemvri (178 milioni) per cui il contratto sarà firmato anch’esso a gennaio 2019. Sempre nell’ambito del meccanismo, entro la fine del mese si attende l’avvio della procedura per il nodo ferroviario di Plovdiv. Una volta terminati i progetti, saranno modernizzati in totale 320 km di ferrovie e 6 stazioni ferroviario.
L’AGRICOLTURA BIOLOGICA IN RAPIDA CRESCITA
E’ ancora piccolo il settore biologico, ma la superficie dedicata a questa produzione negli ultimo anni è triplicata, raggiungendo 161.000 ettari nel 2016, mentre gli agricoltori biologici sono 7000. L’interesse per la produzione biologica è dovuto principalmente alle sovvenzioni nazionali e alle misure 11 e 4 del Programma per lo Sviluppo delle aree rurali. Altro fattore importante è la crescente domanda di frutta e verdura biologica nell’UE, che è il secondo più grande mercato biologico nel mondo dopo gli Stati Uniti.
Il mercato biologico bulgaro ha ancora una quota del mercato europeo non rilevante (2-3%). Nello stesso tempo il paese può essere visto come importante destinazione per gli investimenti esteri. La quota maggiore della terra organica è dedicata alla frutta fresca e secca. Si tratta di 26 000 ettari di coltivazioni sopratutto di noci, mandorle, nocciole, prugne, ciliegie, lamponi, more ecc. Nonostante il crescente numero di biofattorie in Bulgaria, c’è un tasso di sopravvivenza delle aziende biologiche relativamente basso. Questo dimostra una mancanza di conoscenze delle tecnologie e delle caratteristiche economiche della produzione biologica.
RIMANE STABILE IL PREZZO DEGLI AFFITTI DEGLI UFFICI A SOFIA
Nel ultimi mesi da 2018 a Sofia sono stati messi in funzione diversi edifici per uffici di prima classe con una superficie totale di 37.800 mq. E’ in corso la costruzione di altri 334.000 mq di aree di Classe A e C, di cui 166.000 mq dovrebbero ottenere i permessi per la messa in funzione durante questo o all’inizio del prossimo anno. I prezzi degli affitti rimangono stabili, oscillando tra 13 e 15 euro a mq.
Nel primo semestre sono stati affittati 66.982 mq di uffici registrando così un calo rispetto ai livelli record dello stesso periodo del 2017. Ciò nonostante, il mercato degli uffici mantiene buone dinamiche, secondo l’analisi di Cushman & Wakefield Forton, che prevede un totale di 140-150.000 mq di uffici affittati entro la fine dell’anno.
LA BULGARIA AL SECONDO POSTO IN EUROPA PER LE RISORSE DI ACQUA
MINERALE
La Bulgaria è al secondo posto in Europa dopo l’Islanda per le risorse di acqua minerale e acqua di sorgente di origine naturale. Il paese è noto per l’alta qualità delle sue acque, che sono adatte sia per la prevenzione e la cura di varie malattie, sia per il consumo quotidiano. Le sorgenti idriche più importanti con comprovate caratteristiche delle acque minerali sono circa 500, mentre sono migliaia le sorgenti di acqua naturale.
Secondo gli esperti, la quantità totale annua delle risorse di acqua minerale utilizzabili supera i 100 milioni di metri cubi, ma solo il 6% dei giacimenti sono ben studiati. Al momento, i giacimenti registrati nel paese sono 146, invece quelli dati in concessione sono solo 15. La capacità dei giacimenti è di 4185 litri al secondo o di circa 132 miliardi di litri all’anno. Della vasta ricchezza di acqua nel paese, tuttavia, solo il 30% viene effettivamente utilizzato.